Mx3

Ricerca avanzata

  • upload Upload
  • calendar_add_on Eventi
  • help_center Help
  • power_settings_new Connessione
neo

  • library_music Generi
    • Composizione
    • Improvvisazione
    • Transdisciplinare
    • Senza categoria
  • new_releases Nuovo
    • Brani
    • Ensembles / Artisti
    • Events
  • rss_feed Blog
  • help_clinic Discover Neo

Explore

  • Musica moderna
  • Musica popolare

Léo Collin

  • mail Email
  • local_activity Richiesta di booking
  • flag Segnalare contenuti inappropriati
Musique contemporaine, Zürich – Léo Collin (Francia 1990*) . È cresciuto in un piccolo villaggio della regione del Giura prima di trasferirsi a Besançon e Marsiglia per frequentare una scuola superiore di arti applicate....
Leggi la biografia

4210 visite

neoblog

Metaebenen und zerstörte Faszination im Musiktheater Léo Collins

Blind test
Léo Collin

Transdisciplinare, Performance

Kollektiv International Totem (KIT) +1
smart_display VIDEO
  • Aggiungere ad una playlist
  • Vai alla pagina del brano
Trilogie
Léo Collin

Transdisciplinare, Multimedia

Kollektiv International Totem (KIT)
smart_display VIDEO
  • Aggiungere ad una playlist
  • Vai alla pagina del brano

Blind test
Léo Collin

2024 Transdisciplinare, Performance

Kollektiv International Totem (KIT) +1
smart_display VIDEO
  • Aggiungere ad una playlist
  • Vai alla pagina del brano
Trilogie
Léo Collin

2024 Transdisciplinare, Multimedia

Kollektiv International Totem (KIT)
smart_display VIDEO
  • Aggiungere ad una playlist
  • Vai alla pagina del brano
Tutorial how to hire a ghost writer
Jörg Köppl +2

2023 Transdisciplinare, Multimedia

Jörg Köppl +2
smart_display VIDEO
  • Aggiungere ad una playlist
  • Vai alla pagina del brano
Miniatur für Symbiose
Léo Collin

2022 Composizione, Musica da camera

Sebastian Hofmann +1
smart_display VIDEO
  • Aggiungere ad una playlist
  • Vai alla pagina del brano
  • Vai alla pagina dell’artista/ensemble
Fastnacht
Léo Collin

2020 Transdisciplinare, Installazione sonora

Léo Collin +4
smart_display VIDEO
  • Aggiungere ad una playlist
  • Vai alla pagina del brano
Kukuruz Quartett spielt Guerrilla-Konzerte
Léo Collin +3

2020 Senza categoria, Unclassified

Kukuruz Quartett
smart_display VIDEO
  • Aggiungere ad una playlist
  • Vai alla pagina del brano
  • Vai alla pagina dell’artista/ensemble
mono - gesten
Jörg Köppl

2018 Senza categoria, Unclassified

Léo Collin +4
smart_display VIDEO
  • Aggiungere ad una playlist
  • Vai alla pagina del brano
  • Vai alla pagina dell’artista/ensemble
Der Seismograph
Léo Collin

2016 Composizione, Musica da camera

Ensemble Intercontemporain
smart_display VIDEO
  • Aggiungere ad una playlist
  • Vai alla pagina del brano
MEDUSEN (trailer)
Léo Collin

202 Composizione, Opera

Léo Collin +4
smart_display VIDEO
  • Aggiungere ad una playlist
  • Vai alla pagina del brano
  • Vai alla pagina dell’artista/ensemble
Sito web

© 2006-2025 SRG SSR • Contatto • API • Termini legali • Impostazioni sulla privacy

L'ADMIN è ora disponibile da mobile!
 
 / 
HD
Mx3

favorite
From the playlist
/

Search


Ricerca avanzata

Biografia

Léo Collin (Francia 1990*) . È cresciuto in un piccolo villaggio della regione del Giura prima di trasferirsi a Besançon e Marsiglia per frequentare una scuola superiore di arti applicate. Inizialmente combattuto tra arti visive e musica, ha scelto lo studio della musica classica europea. Si iscrive ai conservatori di Lione e Annecy, seguendo corsi di pianoforte, viola, composizione contemporanea e musica per film. Ha anche studiato teologia.
A Ginevra, Collin ha conseguito il baccalaureato sotto la guida di Michael Jarrell e Luis Naón. Nel 2015 ha eseguito il monodramma Siegfried di Michael Jarrell alla Comédie de Genève e 4.48 Psychosis di Blaise Ubaldini, sviluppando un profondo apprezzamento per gli aspetti performativi della musica.
Ha trascorso un anno come studente in scambio a Friburgo in Brisgovia, in Germania, studiando con Brice Pauset e partecipando a progetti come Groove Space all'Opera di Friburgo, diretto da Sebastian Matthias.
Durante questo periodo ha partecipato a numerosi workshop, accademie e concorsi di composizione in tutta Europa. Le sue partiture sono state eseguite da ensemble come Les Métaboles, Ensemble Intercontemporain, Soundinitiative (Parigi), Lemanic Modern Ensemble (Basilea), Lucillin (Lussemburgo), Avanti! Chamber Orchestra (Helsinki), Batida e Eklekto (Ginevra), Les Voix Animées (Tolone), Musicatreize (Marsiglia), Öx&Öl (Zurigo) e Inverspace (Mannheim). Ha realizzato alcune musiche religiose per pezzi performativi e da concerto, oltre a composizioni elettroniche per il teatro e la danza, in particolare per Alessandro Sciarroni ( IRCAM, Paris le 104 ). Nel 2015, Collin si è trasferito a Zurigo per un master in composizione sotto la guida di Isabel Mundry e German Toro-Perez.

A Zurigo, Collin ha sviluppato collaborazioni significative con artisti come Kay Zhang, Nuriia Khasenova, Leandro Gianini, Dalius Singer, Mariana Grünig e Simon Dieterdorfer, con i quali ha sviluppato i suoi progetti di compositore-teatro. È diventato anche un attivo performer (pianoforte, percussioni, voce). Nel 2018 ha intrapreso una residenza di tre mesi a Hong Kong, seguita da un mini-tour in Australia e Nuova Zelanda.

Dopo aver completato gli studi, ha lavorato come assistente dell'artista Jörg Köppl e ha creato performance audio come Mono, Motor Mutter, Der Pilz Im Patent, e Das geklaute Gehör. Ha avuto un'esperienza di composizione per il regista Marco Milling (Schauspielhaus Zürich e Deutsches Theater Berlin).

Nel 2021, Collin ha ricevuto il premio Werkjahr dalla città di Zurigo ed è diventato curatore dell'IGNM Zürich, programmando diversi concerti ogni stagione. Nel 2019 ha messo in scena e interpretato Atlantis di Peter Eötvös con il suo trio (KIT), che ha ottenuto il Nicati Open Space Award. Nello stesso anno ha presentato Baleen, il suo primo progetto di teatro musicale, alla Gessnerallee Zürich, seguito da Medusen (2021) e Corals(2023), combinazione finale di anni di esperimenti musicali.

Ha composto la musica per Colonial Washing, un pezzo di danza di Bernadette Köbele che esplora il colonialismo a Sumatra, in Indonesia. Nel 2023 e nel 2024 ha adattato Baleen, Medusen e Corals per performance site-specific in Turgovia, Svizzera, sotto il tema “Stadt Land See”. Baleen è stato rappresentato anche al Museo Marittimo di Hong Kong e ha svolto una ricerca in Giappone per Das geklaute Gehör.

Nel 2023, con il Christoph Delz Werkjahr, Collin si è dedicato alla registrazione di campi sonori, viaggiando attraverso Brasile, Messico, Stati Uniti e Sudafrica per documentare i temi della morte e del ricordo. Contemporaneamente, ha co-prodotto e suonato come chitarrista in Electronic Unconscious di Charles Quevillon. Nell'estate del 2024, mette in scena Hyper Duo (Gilles Grimaitre e Julien Mégroz) su Hyper Heimat e crea Blind Test, un'audioperformance site-specific coprodotta dal Festival di Rümlingen (Svizzera).

Nel 2025, Collin collaborerà con Kapitolina Tsvetkova per sviluppare Plankton, la sua prossima avventura di teatro musicale. Compone anche per Francesca Sproccati per il suo nuovo pezzo Venire Meno.
La pratica poliedrica di Léo Collin come compositore, esecutore, curatore e ricercatore riflette il suo interesse per le tecniche estese della musica contemporanea, l'esperienza sul campo della ricerca e gli aspetti riflessivi e terapeutici del testo e del movimento.
Compone con la sua esperienza personale, il mainstream di internet, le idee di alcuni libri non di fantasia, le riflessioni politiche e i suoni di musicisti sperimentali.

Aggiungere ad una playlist