Mx3

Ricerca avanzata

  • upload Upload
  • calendar_add_on Eventi
  • help_center Help
  • power_settings_new Connessione
neo

  • library_music Generi
    • Composizione
    • Improvvisazione
    • Transdisciplinare
    • Senza categoria
  • new_releases Nuovo
    • Brani
    • Ensembles / Artisti
    • Events
  • rss_feed Blog
  • help_clinic Discover Neo

Explore

  • Musica moderna
  • Musica popolare

La Via Lattea

  • mail Email
  • local_activity Book my band!
  • flag Segnalare contenuti inappropriati
Festival in forma di ..., Ticino – La Via Lattea deriva il suo nome dall’omonimo film di Luis Buñuel che racconta un pellegrinaggio surreale e anacronistico a Santiago de Compostela. La formula de La Via Lattea è quella di un...
Leggi la biografia

2032 visite


Eventi passati
28.09
2019
Roland Moser
Composition
28.09
2019
Roland Moser
Composition
22.09
2019
Mischa Käser
22.09
2019
La Via Lattea
La Via Lattea

Vicolo dei Lironi 3

6833 Vacallo

Sito web

© 2006-2025 SRG SSR • Contatto • API • Termini legali • Impostazioni sulla privacy

L'ADMIN è ora disponibile da mobile!
 
 / 
HD
Mx3

favorite
From the playlist
/

Search


Ricerca avanzata

Biografia

La Via Lattea deriva il suo nome dall’omonimo film di Luis Buñuel che racconta un pellegrinaggio surreale e anacronistico a Santiago de Compostela. La formula de La Via Lattea è quella di un percorso con varie stazioni da raggiungere a piedi (o con mezzi pubblici). Un vero e proprio pellegrinaggio musicale con incursioni nel teatro, nella lettera- tura, nel cinema, nella danza, nella filosofia, nella scienza...
La Via Lattea non è un festival nel senso tradizionale. La Via Lattea va considerata piuttosto come una composizione che assembla elementi preesistenti o creati ex novo – composizioni musicali, testi letterari, film... – e li organizza nello spazio e nel tempo, secondo una vera e propria drammaturgia. Una macrocomposizione fatta di suoni, parole, immagini, sentieri, boschi, colline, fiumi, ponti, nuvole... La Via Lattea è un’opera “site specific” che nasce da un’interazione continua fra testo e contesto naturale o architettonico, alla ricerca di un contrappunto fra cultura e natura, fra movimento reale nello spazio e movimento vir- tuale nella mente. La Via Lattea è una partitura scritta nel paesaggio, da eseguire camminando.